I GRANDI CLASSICI: SUI TETTI DI MILANO. HIGHLINE DELLA GALLERIA.

0
2490

La vostra città mi ha sempre mostrato di saper fare le cose bene, a dovere e presto”

Vittorio Emanuele II a Mengoni nel 1865 ponendo la prima pietra

Tra il marzo del 1865 e il settembre del 1867 si realizza uno dei grandi sogni architettonici della Milano post-risorgimentale ormai traghettata verso la modernità: la Galleria Vittorio Emanuele. Viene chiamato un giovane ingegnere specializzato in strutture ferroviarie (da cui probabilmente la suggestione di una galleria a vetro e ferro degna delle grandi stazioni europee). Mengoni realizza in tempi da record uno degli edifici monumentali più importanti d’Italia. Sin da subito lo spirito del business meneghino emerge: l’edifico è infatti concepito come una grande galleria commerciale al coperto. L’eclettismo architettonico è imperante ma la tecnologia moderna è altrettanto visibile.

Grazie a Expo 2015 è stata realizzata una straordinaria passerella aerea sopra i tetti milanesi affiancata alla Galleria da dove è possibile ammirare da vicino le strutture metalliche tipiche dell’800 della copertura dell’edificio, il centro storico della città, i grattacieli realizzati negli anni 50 e quelli di moderna edificazione come pure, nelle giornate limpide, l’arco alpino con l’imponente mole del Monte Rosa. Narciso d’Autore vi invita a questo tour imperdibile!

Costo: 19€. Per info e prenotazioni scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.