BRESCIA E BOTTICINO: MARMI, BRONZI, AVORI. 30/09. CON ABB. MUSEI LOMB.

0
113

Brescia e Botticino! In collaborazione con Abbonamento Musei tornano gli appuntamenti prestigiosi con approfondimenti d’eccellenza legati al territorio lombardo accompagnati dallo Storico dell’Arte, il prof. Leonardo Catalano. Saremo a Brescia per scoprire le meraviglie artistiche prodotte nei millenni nell’antica Brixia. Questa volta però andremo all’origine del raffinato marmo Botticino direttamente visitando in esclusiva le cave e il museo annesso. Sarà un’occasione ghiotta anche per celebrare “l’incontro” tra la celebre Vittoria Alata e il Pugile, prezioso prestito bronzeo dal Museo Nazionale Romano

Botticino e l’antica storia del marmo

Il Marmo Botticino è un’eccellenza bresciana conosciuta in tutto il mondo sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzato già dai Romani nel I secolo a.C. per la realizzazione di capitelli nei Fori. In tempi più recenti è stato utilizzato per la costruzione di edifici e monumenti simbolici, quali l’Altare della Patria a Roma, la Casa Bianca a Washington, la Statua della Libertà e la Stazione Centrale a New York! La visita alla cava permette di comprendere la geologia del territorio, le tecniche estrattive e le particolarità che caratterizzano l’area pedemontana che si estende a est della città di Brescia. Il percorso in museo approfondisce i diversi aspetti legati all’estrazione, al trasporto e all’uso del marmo per palazzi e sculture, introducendo così il focus del tour pomeridiano, a Brescia. 

Brescia e la ricerca dei materiali preziosi del mondo antico

La seconda parte della giornata “Brescia e Botticino” sarà dedicata alla visita-focus nel Museo di Santa Giulia e presso il Capitolium. Ritroveremo in un’analisi inedita quei marmi visti la mattina e li metteremo a confronto con gli altri presenti sia nel Capitolium che nel Museo di Santa Giulia. Oltre al marmo di Botticino ne troveremo altri “esotici” utilizzati sin dalla Brescia romana per decorare pavimenti o statue. Il Capitolium con i recenti lavori di restauro e riqualificazione mostra come, sin dalle fondamenta dei suoi edifici (vedi l’antichissimo teatro), i marmi fossero fondamentali: dai capitelli finemente scolpiti alle trabeazioni fino alle lapidi e alle iscrizioni celebrative, tutto parla della grandiosità del mondo antico.

In Santa Giulia troveremo pietre antiche anche nel celebre complesso delle Domus dell’Ortaglia: colonne nei cubicula (le antiche camere da letto dei romani) fino ai celebri peristili attorno ai giardini. Nel centro storico della città anche in età più recente (dal medioevo fino al ‘900) il marmo di Botticino è stato abbondantemente utilizzato. Basti pensare al celebre Palazzo di Città Piazza della Loggia o ai tanti edifici di Piazza della Vittoria.

Marmi versus bronzi e avori

La giornata di approfondimento sulle antiche tecnologie applicate all’arte ci permetterà di commentare altri importanti manufatti. Sarà infatti l’occasione per mettere a confronto la celebre Vittoria Alata con il Pugile, entrambi in prezioso e raro bronzo e per la prima volta messi a confronto nella cella del Capitolium. Il Pugilatore in riposo, uno dei bronzi di più alta qualità che siano giunti a noi dal mondo antico, fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale, occultato tra i muri di fondazione di un tempio.

Rappresenta un pugile nel momento del riposo dopo una competizione, seduto con le gambe divaricate e gli avambracci poggiati sulle cosce. La critica non è unanime nella datazione di questo capolavoro che oscilla tra il IV e il I secolo a.C. La statua è stata realizzata in bronzo con la tecnica della fusione cava a cera persa ed è stato prestato dal Museo Nazionale romano. Le due opere dialogheranno in una unica occasione. Altri bronzi dorati verranno analizzati nel Museo di Santa Giulia dove un “corteo ” di teste ritratto dialogano con i posteri da duemila anni circa! Per finire osserveremo, sempre nel museo di Santa Giulia le preziose e rare tavole dittici in avorio di produzione romana.

Programma della giornata:

Ritrovo dei partecipanti presso la pensilina della fermata Cascina Gobba MM2 Milano e partenza alle H 07.30. Arrivo presso le cave di Botticino e visita guidata delle stesse. Segue visita al Museo di Botticino. Partenza per Brescia e tempo libero per il pranzo. Ingressi con prenotazione a partire dalle H 14.50 nei Musei di Santa Giulia e presso il Capitolium. NB SI consigliano per la passeggiata della mattina scarpe comode e ombrello (la visita guidata alla cava potrà avvenire con tempo buono. E’ comunque assicurato l’ingresso al Museo di Botticino). Data la natura del percorso a piedi, facile ma non dotato di abbattimento delle barriere architettoniche nella zona della cava, non è consigliato il percorso a chi ha problemi di deambulazione. Rientro a Milano presso Cascina Gobba entro le h 20.00 circa.

Costo 89€. Il costo comprende:

  • Viaggio in Bus GT Riservato Milano-Brescia A/R
  • Ingresso alle Cave e al Museo del Marmo di Botticino
  • Ingresso al Museo di Santa Giulia e al Capitolium
  • Sistema di Microfonaggio
  • Accompagnamento e assistenza full day a cura di Narciso d’Autore
  • Visite guidate a carico di Narciso d’Autore

Per iscrizioni e info per il tour Brescia e Botticino clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it Iscrizioni aperte fino al 5 Settembre.

IMPERDIBILE!!!

SOLO X I TESSERATI DI ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA E VALLE D’AOSTA IL PREZZO E’ di 69€!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.