BRERA PER LE SCUOLE

0
77
Brera per le Scuole. Stupefacente percorso tra i Capolavori della Storia dell'Arte contenuti nella Pinacoteca di Brera
Brera per le Scuole

Brera per le scuole: i Capolavori. Raccontare la Pinacoteca di Brera per uno storico dell’are – divulgatore porta con se una emozione unica. I capolavori che vi sono conservati da secoli e il contenitore così prezioso (il palazzo solido e austero, costruito a partire dal Seicento ad opera di Francesco Maria Ricchini) sono un organismo prezioso e pulsante di cultura immortale.

Brera: da Scuola religiosa a cittadella della cultura

Nel 1773, a seguito dello scioglimento dei Gesuiti che a Brera stabilirono una scuola, il Collegio di Brera divenne proprietà dello Stato e l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria volle farne sede di alcuni dei più avanzati istituti culturali della città: oltre all’Accademia di Belle Arti e all’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico. Incaricato della progettazione e prosecuzione dei lavori fu Giuseppe Piermarini, uno dei protagonisti del Neoclassicismo in Italia. A lui si devono la sistemazione della biblioteca (un salone è visibile dalla sala I della Pinacoteca), il solenne portale di ingresso su via Brera, ed il completamento del cortile, al cui centro fu posta nel 1859 la statua bronzea che raffigura Napoleone in veste di Marte pacificatore, fusa a Roma su modello di Antonio Canova.

La Nascita del Museo della Pinacoteca di Brera

Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera nacque a fianco dell’Accademia di Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria nel 1776, con finalità didattiche. Doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato. Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

Brera Capolavori

Il percorso Brera per le Scuole vuole sfidare ogni regola del tempo. Affiancheremo i nomi mozzafiato della storia dell’arte e racconteremo le vite e le opere scelte selezionando soli capolavori presenti nei manuali e nei libri di storia dell’arte posti nei nostri scaffali. I nomi sono i capisaldi della pittura: Mantegna ancora ogni colpisce con la verità tragica e umana dell’ardito scorcio anatomico del Cristo morto. Seguiremo poi il cognato del grande Mantegna; Bellini con la Pietà dove una madre disperata pare voler inspirare l’ultimo alito del figlio ormai morto e l’ Evangelista che pone altrove lo sguardo per l’impossibilità a guardar il Cristo dolente. La grande sala rinascimentale accoglie le icone del museo: Piero della Francesca con la Pala d’Altare proveniente dal mausoleo dei Montefeltro a Urbino, Raffaello con l’esordio pittorico del suo mito eterno, il Matrimonio della Vergine. Per proseguire il percorso cronologico dei soli capolavori braidensi entreremo nelle tenebre seicentesche con l’intensa Cena in Emmaus del Caravaggio.

Ultimo atto: Hayez e Boccioni

Brera Capolavori. Il “finale col botto” per questo primo appuntamento con Brera sarà l’iconico Bacio del grande Hayez e con lui il rivoluzionario Boccioni con Rissa in galleria. Con quest’ultimo artista entreremo nel ‘900 e si prefigureranno nei nostri racconti i presagi delle avanguardie artistiche del ‘900. L’ambizione dell’incontro è delineare un fil rouge che ponga i riflettori sulla figura umana e su come l’arte europea abbia trasformato nei secoli il rapporto tra l’artista e la figura ritratta. Dalla dolenza delle immagini sacre del ‘400 alle luci e tenebre caravaggesche fino alla tecnica divisionista con cui Boccioni delinea personaggi in una zuffa in Galleria.

Brera per le scuole è un percorso didattico appositamente studiato per la scuola alla scoperta del bello, in una delle collezioni d’arte più affascinanti e ricche al mondo. Personalizzazioni e focus sono sempre possibili e facilmente realizzabili. Contattateci per avere più informazioni. Le prenotazioni alle visite ” Brera per le Scuole” sono già aperte: per partecipare basta prenotare qui o scrivere a info@narcisodautore.it

Costo 130€ per la visita guidata a cui aggiungere 2,5€ per il microfonaggio. Il costo comprende la prenotazione e l’ingresso al Museo, il sistema di microfonaggio e la visita guidata a cura di Narciso d’Autore.

Forse potrebbe interessarti anche:

Museo del Duomo per le Scuole

Mudec per le Scuole

Binario 21 per le Scuole

Museo Etrusco per le scuole

Museo del ‘900 per le scuole

Milano Verticale per le Scuole

Gam Milano con Quarto Stato per le Scuole

Milano Romana per le Scuole

Milano Medievale per le Scuole

Crespi d’Adda per le Scuole

Apple: case history per le scuole.

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli di Milano.

Visita guidata al complesso di Porta Nuova di Milano.

Musei del Castello Sforzesco

Pinacoteca Ambrosiana

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.