Bosco Verticale: un’eccellenza milanese

0
1220
Il Bosco Verticale

Il Bosco Verticale riceve un ulteriore riconoscimento: è classificato tra i 50 grattacieli più iconici del mondo. Prima torre italiana (contemporanea) a potersi fregiare di questo titolo! E pensare che già nel 2015 era stato premiato come migliore architettura del mondo.

Per scalare queste classifiche il concetto che l’edificio incorpora nella sua architettura è la verticalizzazione della Natura. Da oltre 1 secolo infatti ci si è cimentati con la verticalizzazione di residenze, uffici, hotel. Mai si era applicato il concetto in maniera così esplicita alla Natura.

L’idea dell’architetto, Stefano Boeri, era in effetti proprio quella di combattere le città “minerali” moderne, fatte di acciaio e vetro abbaglianti, vere isole di calore nelle giornate calde, iniettando nel grattacielo una pesante dose di Natura.

Al chiaro vantaggio di consumare quantità limitate di suolo si è aggiunta così la densificazione della Natura. Nel Bosco Verticale sono sparite le classiche facciate vetrate. Grazie a terrazze aggettanti, volutamente non allineate, hanno fatto la loro comparsa piante, arbusti e veri ed alberi. Nasce un grattacielo “biologico” le cui superfici diventano enormi schermi vegetali.

Nelle 2 torri del Bosco Verticale, in foto la più alta di circa 110 metri affiancata dalla gemella alta circa 76 metri, sono ospitati oltre 4.500 arbusti, 15.000 piante e 800 alberi! Si è stimato che in ogni torre ci sono alberi che a terra occuperebbero una superficie di oltre 20.000 metri quadri.

Non si è dunque limitata la crescita orizzontale della città ma la si è infrastrutturata di verde, incrementandone il patrimonio boschivo. Mai ci si era spinti a tal punto. Ecco perché il Bosco Verticale è davvero un’eccellenza che segna l’architettura moderna: con un prima e un dopo.

E mentre chi vuole può farsi un giro virtuale sui 50 grattacieli più iconici cliccando qui, Narciso d’Autore fa del Bosco Verticale una tappa fondamentale dei suoi tour al complesso di Porta Nuova e Biblioteca degli alberi. Il tour è dedicato alla Milano Verticale ed al vivere metropolitano futuro e sostenibile.

Info e prenotazioni scrivendo a info@narcisodautore.it o telefonando al 348 7678879.

Forse potrebbe interessarti anche:

Visita a City Life

Viaggio a Orvieto: 1/3 Maggio 2020

Viaggio a Dubai-Abu Dhabi

Mostra De Chirico al Palazzo Reale di Milano

Mostra Artemisia Gentileschi al Museo Diocesano di Milano

Mostra Madonna Litta al Museo Poldi Pezzoli

Mostra Collezione Thannhauser, il Guggenheim a Milano, a Palazzo Reale

Mostra Impressioni d’Oriente al Mudec

Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.