Bosch Γ¨ a Palazzo Reale di Milano a partire dal 9 novembre. Il progetto, frutto di una lunga e approfondita ricerca accademica, intende illustrare il successo di Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del collezionismo del tempo e della ricezione artistica da parte del Rinascimento spagnolo e italiano. Legami importanti con lβarte di Bosch si possono infatti cogliere in opere di primissimo piano, tra gli altri, di Tiziano, El Greco, Savoldo.
La mostra offrirΓ dunque per la prima volta al pubblico italiano ed internazionale lβopportunitΓ di familiarizzare col ruolo di Bosch allβapice del cosiddetto βanti-Rinascimentoβ che aveva preso piede in Europa.
Il costo Γ¨ di 29β¬ e comprende la prenotazione e lβingresso alla mostra, il sistema di microfonaggio e la narrazione guidata a cura di Narciso dβAutore. Per informazioni e iscrizioni basta scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui.
Forse potrebbe interessarti anche:
Max Ernst a Palazzo Reale di Milano
Cortona: corso di Storia dellβarte ed escursioni in Toscana