Bergamo e la sua provincia: un museo diffuso sul territorio. Bergamo è la città dove il grande veneziano incompreso (in patria ) Lotto ebbe maggior successo. Per chi visse la grande esperienza della mostra con l’itinerario diffuso sul territorio bergamasco curata dal prof. Rossi tanti anni fa o per chi volesse avvicinarsi al grande artista ecco l’occasione ghiotta!
Bergamo ha restaurato, studiato e valorizzato il genio veneziano presente nei suoi musei e nelle chiese di Città Bassa e Alta oltre che nella provincia . Un lavoro lungo che negli anni ci ha permesso di conoscere il pittore nel museo diffuso sul territorio che è Bergamo:
La prima tappa toccherà alcuni dei principali luoghi dove i capolavori dei Lotto sono ancora visibili negli edifici ecclesiastici antichi.
La mattina visiteremo la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano. All’interno la Pala Martinengo che co i suoi 5 metri di altezza è la più grande pala lignea dipinta dal pittore.
Seguirà il percorso verso San Michele al Pozzo Bianco dove Lotto realizza un pregevole affresco nella cappella a sinistra dell’altare. Nel contesto medievale dell’edificio spicca la cromia accesa e le proporzioni delle scene narranti la Vita di Maria datate al 1525.
Il Focus si sposterà poi verso la pregevole raccolta dell’Accademia Carrara. Vere e proprie monografiche verranno realizzate osservando esclusivamente i dipinti dell’artista così numerosi nel museo bergamasco. Tra gli altri la celebre Lucina Brembati (dove è presente uno dei primi rebus realizzati in un dipinto ), il dolce ritratto di Giovine oltre ad altre meraviglie autografe.
Dopo aver risalito la città con l’ausilio della funicolare potremo goderci la pausa pranzo nel centro cittadino. Alle 14.30 visiteremo le celebri tarsie lignee realizzate su disegno di Lotto dall’artista Capoferri poste nel coro di Santa Maria Maggiore.
Il pomeriggio si concluderà nella provincia bergamasca con l’ingresso riservato nell’Oratorio Suardi. Nel 1524 Lotto conclude il complesso ciclo di affreschi per il committente Battista Suardi . Immagini apocalittiche di un futuro incerto e millenaristico si mescolano alla rappresentazione cristologica tra le più originali . Ovvero l’immagine di Cristo dalle cui dita come propaggini arboree ( più precisamente vite ovvero simbolo cristologico per eccellenza) emergono le icone di santi.
Un’opera unicum nel panorama artistico cinquecentesco europeo.
Costo 89€ (per i tesserati di “Abbonamento Musei” 69€). Il prezzo comprende:
- – la prenotazione e gli ingressi all’Accademia Carrara a Bergamo, il contributo per gli ingressi alle chiese di San Bernardino, Santi Bartolomeo e Stefano, San Michele al Pozzo Bianco, ingressi alla chiesa di Santa Maria Maggiore (tarsie lignee), ingresso all’oratorio Suardi di Trescore Balneario, Viaggio A/R funicolare di Bergamo;
- – il viaggio in Bus riservato per la tratta A/R Milano-Bergamo-Trescore Balneario;
- – il microfonaggio, le visite guidate e l’assistenza full day curate da Narciso d’Autore.
- Partenza da Milano: via Jacini angolo Paleocapa H 07:30. Rientro previsto attorno alle H 19.00 circa
Per iscrizioni cliccare qui o scrivere a: info@narcisodautore.it
Forse potrebbe interessarti anche: