Bergamo e Brescia saranno ancora per pochi mesi la capitale italiana della cultura. Proseguono dunque le manifestazioni cuturali legate all’evento e i nostri viaggi nelle 2 città lombarde.
Torniamo ancora una volta, in collaborazione tra ABBONAMENTO MUSEI e NARCISO D’AUTORE, a celebrare Bergamo e Brescia 2023. Comodamente accompagnati dal bus granturismo nelle due città tra la mattina e il pomeriggio. Con noi anche per questa occasione lo storico dell’arte Leonardo Catalano con le sue narrazioni che inizieranno la mattina sul mezzo e ci accompagneranno per tutta la giornata creando focus e quel filo conduttore che ha nei precedenti tour caratterizzato le giornate realizzate appositamente per Abbonamento Musei in tutto il 2023.
Questa volta il tema è il secolo dei grandi cambiamenti per la nostra nazione: L’Ottocento. Dai moti pre-risorgimentali all’unità d’Italia. Il tutto visto attraverso l’occhio privilegiato dei grandi artisti che si muoveranno tra neoclassicismo e romanticismo nella pittura e nella composizione del melodramma nell’opera lirica.
A Bergamo visiteremo la sontuosa e emozionante mostra Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma. La mostra parte da un concetto originale. Il romanzo storico, la pittura storica e il melodramma — profondamente riformato rispetto al passato e che trova nei grandi compositori italiani come Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi i suoi acclamati campioni — alimentano la passione per la storia e decretano la popolarità di nuovi eroi pronti a soppiantare quelli della mitologia e dell’antichità. Storici, letterati, pittori, scenografi e costumisti teatrali cercano di rievocare il passato con la massima fedeltà nella ricostruzione degli ambienti, nella descrizione delle fisionomie, degli atteggiamenti e degli abiti. Il percorso della mostra avrà i suoi nuclei principali nella ricostruzione del rapporto tra Hayez e Verdi basato sulla condivisione di temi molto popolari come I due Foscari, I Lombardi alla prima crociata e I Vespri Siciliani e così anche nella serie di dipinti dedicati a personaggi tragici, come Maria Stuarda, Anna Bolena, Caterina Cornaro, Marin Faliero, sono diventati familiari per la loro rielaborazione musicale da parte del bergamasco Donizetti e la frequenza con cui compaiono, in tutta Europa, proprio in pittura. Tra gli altri artisti pittori presenti all’Accademia Carrara, oltre al grande Hayez, avremo Francesco Coghetti, e Domenico Induno.
A Brescia invece visiteremo il nuovo allestimento nel Museo del Risorgimento, Leonessa d’Italia presso il Grande Miglio del Castello. Finalmente il Colle Cidneo non avrà più segreti!Il museo infatti è posto nell’antico maniero posto sulla sommità dell’antico colle celtico pre-romano! Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia riapre dopo vent’anni di chiusura con un allestimento innovativo e immersivo. Gli eroi e le eroine raccontate a Bergamo nella mostra dedicata al melodramma nell’arte qui prenderanno forma con le biografie di donne e uomini vissute nel XIX secolo.
Frutto di un lungo lavoro storiografico e progettuale, il nuovo percorso espositivo racconta il Risorgimento in quanto fenomeno di caratura europea e di stringente attualità. Quadri, sculture, cimeli e “reliquie” sono letti e restituiti come manifestazione materiale della lunga e complessa storia culminata nell’Unità d’Italia. Una ricca collezione digitale accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni, coinvolgendo il visitatore nelle vicende che hanno visto Brescia al centro del lungo Risorgimento, rendendola celebre nel mondo come Leonessa d’Italia.
Sarà l’ultima occasione per visitare Bergamo e Brescia 2023: Pesaro 2024 del resto sta già scaldando i motori!
Costo del viaggio: 89€. Solo per i tesserati di Abbonamento Musei Lombardia 59€!!! Ritrovo H 8.30 piazzale bus davanti la stazione M2 di Cascina Gobba a Milano. Rientro previsto per le H 19.00 circa. Il prezzo comprende:
- – Viaggio in Bus GT riservato Milano / Bergamo-Brescia A/R
- – Ingresso a Bergamo all’Accademia Carrara alla mostra Tutta in voi la mia luce.
- – Ingresso a Brescia al Museo del Risorgimento La Leonessa d’Italia presso il Castello
- – Sistema di microfonaggio
- – Assistenza full day e visite guidate a cura di Narciso d’Autore
- Per ulteriori informazioni clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it
- Forse potrebbe interessarti:
- Bruxelles, Mons, le Fiandre
- Puglia: dai Messapi al Barocco
- Expo 2025: Osaka e Giappone