L’autunno è forse la stagione migliore per visitare New York. Sono diversi infatti gli appuntamenti che rendono particolarmente affascinante la visita. Tra i principali sicuramente il Foliage, tipico fenomeno naturale autunnale.
In tutto l’emisfero nord infatti con l’arrivo dei primi freddi, a causa della circolazione linfatica che avviene all’interno delle foglie messa in crisi dalle escursioni termiche, le foglie cambiano colore. Gradualmente, giorno dopo giorno il verde vira in tonalità più scure fino a raggiungere il giallo e poi il marrone. Infine le foglie, ormai morte, cadono e i rami rimangono spogli fino alla prossima primavera.
Ma in nord America, e segnatamente nel New England e nel nord est del Paese inclusi quindi lo stato e la città di New York, questo fenomeno è particolarmente appariscente e i colori di transizione sono incredibilmente accesi: gialli, arancioni e rossi sono quanto mai vivaci grazie alla tipologia di vegetazione presente dando alle foreste ed ai parchi statunitensi un aspetto incredibile e difficilmente riscontrabile in altre zone del mondo.
Grazie alla prevalenza di aceri o di alberi ed arbusti con caratteristiche simili, l’effetto scenografico dell’autunno è davvero impagabile. Ed ecco che i giardini ed i parchi neworkesi diventano set naturalistici ricchi di atmosfera, immortalati da fotografie e film che ne hanno esaltato l’aspetto romantico.
Siamo nella cosiddetta Indian Summer, il periodo più sacro per gli indiani d’America quando, circondati da tanta bellezza, solitamente le tribù si radunavano per organizzare i riti propiziatori legati alla forza ed alla bellezza della Natura dalla quale si prendevano vigore e vitalità.
Narciso d’Autore terrà alcune delle sue narrazioni proprio in questo contesto e central park sarà una tappa fondamentale del nostro autunno a New York!
A breve il programma del Viaggio con i costi e tutti i dettagli: restate aggiornati consultando il nostro sito e le nostre pagine social.
Forse potrebbe interessarti:
Forse potrebbe interessarti anche: