Artemisia Gentileschi, protagonista della Mostra Un Capolavoro per Milano con la sua Adorazione dei Magi, è finalmente a Milano!
In occasione della mostra, visitabile presso il Museo Diocesano di Milano in Piazza S.Eustorgio 3, il Museo, in collaborazione con Narciso d’Autore, propone un ampio programma di attività dedicato ai visitatori singoli, ai gruppi ed alle scuole, in grado di accontentare tutte le esigenze e consentire di ammirare il Capolavoro di Artemisia Gentileschi nella maniera che si preferisce. In dettaglio:
Visitatori singoli:
Turni fissi sabato 9/11 H 11.00; domenica 15/12 H 15.30; sabato 25/1 H 15.00. Costo: 8€ per la visita guidata + ingresso biglietto di ingresso. Durata: 60 minuti. Narreremo Artemisia attraverso le sue parole. La visita al capolavoro sarà infatti accompagnata dalla narrazione delle Lettere che l’artista scrisse ai grandi personaggi del suo tempo: duchi, re, scienziati e poeti. La visita prevede anche un focus di confronti con altre opere del Seicento. Per approfondire la riflessione sul mistero della nascita di Cristo, la visita sarà completata con un percorso a tema alla scoperta di alcuni preziosi oggetti d’arte suntuaria situati nell’ipogeo museale.
Visita guidata Narciso d’Autore ad Artemisia Gentileschi: 30/11 H 16.00. Per info e iscrizioni clicca qui.
Adulti gruppi
NARRAZIONI GUIDATE
Artemisia si racconta. La visita al capolavoro sarà coadiuvata dalla narrazione delle Lettere di Artemisia scritte ai grandi personaggi del suo tempo: duchi, re, scienziati e poeti . La visita al capolavoro prevede un focus di confronti con altre opere del Seicento. Per approfondire la riflessione sul mistero della nascita di Gesù è possibile completare la visita con un percorso a tema tra opere scelte della collezione permanente tra cui alcuni preziosi oggetti d’arte suntuaria dell’ipogeo museale.
NARRAZIONE GUIDATA NELLA BASILICA DEI MAGI
Viaggio alla scoperta della storia dei Re Magi nella Basilica di Sant’Eustorgio. Dopo la visita al capolavoro di Artemisia Gentileschi, sarà possibile completare il percorso dedicato al tema dei Magi nella Basilica di Sant’Eustorgio.
Vista guidata 90 min., € 110,00 I prezzi si riferiscono a gruppi di massimo 30 partecipanti. Biglietto d’ingresso per singolo partecipante: € 6,00.
Scuole
Scuola dell’Infanzia
ARTEMISIA VUOLE DIPINGERE!
“400 anni fa una bimba di nome Artemisia viveva con la sua famiglia nel quartiere degli artisti di Roma . In quel tempo solo gli uomini potevano dipingere ma Artemisia pensava che dipingere fosse la cosa più bella al mondo. Quella che vi racconteremo sarà la sua bellissima storia tra Roma , Firenze, Napoli, Venezia e Londra! L’avventura della più grande pittrice del suo tempo “. Al racconto verranno affiancate illustrazioni con struttura a fumetto da porre in un lungo rotolo narrativo da toccare con mano.
Visita guidata 60 min., € 90,00
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado
ARTEMISIA RACCONTA I RE MAGI
Artemisia racconterà la sua vita ricca di spiritualità, incontri, passioni e emozioni. Dall’infanzia presso la bottega del padre Orazio a Roma fino al suo avventuroso viaggio in Inghilterra per approdare all’antica Pozzuoli la dove arrivò San Paolo tanti secoli prima. Come imprimere nella memoria dei ragazzi così tanti episodi? Facendo parlare in prima persona l’artista in un racconto scritto appositamente per loro e ispirato alla ricca letteratura per ragazzi dedicata a Artemisia e costruendo assieme alla Guida e agli Insegnanti una lunga striscia narrativa dove verranno poste con la giusta cronologia i luoghi, le opere, i volti legati alla grande pittrice. La visita all’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi sarà completata da un percorso tra le opere del Museo alla ricerca del tema natalizio.
Visita guidata 60 min., € 90,00
RACCONTI GUIDATI + PICCOLA BOTTEGA
Dopo la visita in mostra e la ricostruzione della striscia narrativa i giovani visitatori saranno invitati a proseguire le attività nel nuovo spazio didattico del Museo. Il forziere verrà aperto e tre squadre di garzoni esperti andranno a formarsi. La squadra Memo, la squadra dei Viaggiatori e quella del Grande Puzzle saranno chiamate a risolvere enigmi e svelare i misteri dell’arte di Artemisia. Gli indizi ottenuti andranno poi a costruire la Bottega di Pozzuoli. Accessori, dipinti e personaggi verranno assemblati e posti nel “Gran Teatro dell’Arte di Artemisia “. La sua bottega verrà ricostruita in laboratorio e sarà a disposizione della creatività dei ragazzi . Foto finale del set e materiale didattico sono previsti per la classe per successivi approfondimenti.
Visita guidata + laboratorio “Piccola bottega” 120 min., € 120,00
NARRAZIONE GUIDATA NELLA BASILICA DEI MAGI
Una stella, un capitello, dei buoi e un sarcofago romano: Viaggio alla scoperta della storia dei Re Magi nella Basilica di Sant’Eustorgio. In aggiunta alla visita del capolavoro di Artemisia Gentileschi il Museo propone un suggestivo percorso all’interno dell’attigua Basilica dei Magi.
Visita guidata + visita alla Basilica di Sant’Eustorgio 90 min., € 110,00
Scuola Secondaria di II grado
NARRAZIONI GUIDATE E SEMINARIO
“ La Pictora prestantissima” . La visita guidata inserirà l’artista nel ricco e complesso panorama artistico , storico e sociale in cui operò. I grandi della storia come i granduchi di Toscana, Carlo I d’Inghilterra, la corte papale e infine Pozzuoli e Napoli. Verranno affiancati gli artisti coevi presenti nel museo come Guido Reni con il suo San Giuseppe e il Bambino. La seconda parte dell’incontro verrà realizzato in laboratorio dedicato con seminario e presentazione in PPT intitolata: Il secolo del Naturalismo europeo: Artemisia e Orazio Gentileschi, Caravaggio e Velasquez. Alla fine della presentazione i ragazzi saranno invitati a compilare un Quiz Narrativo dedicato ai temi affrontati durante la visita.
Visita guidata + seminario 90 min., € 120,00
I prezzi si riferiscono al costo dell’attività per un gruppo di massimo 25 partecipanti. Biglietto d’ingresso per singolo partecipante: € 4,00
Per iscriversi scrivere direttamente al Museo Diocesano, o chiamare lo 02 89420019 o scrivere a info.biglietteria@museodiocesano.it.
Forse potrebbe interessarti anche:
Mostra Artemisia Gentileschi al Museo Diocesano
Viaggio a Orvieto: 1/3 Maggio 2020
Viaggio a Dubai Expo 2020 e Abu Dhabi Louvre
Mostra De Pisis al Museo del 900
Mostra Madonna Litta al Museo Poldi Pezzoli
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci