Alberi di Natale in città. Lunedì 7 dicembre 2020, nel giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, si accendono i 21 alberi del Natale degli Alberi, il progetto ideato da Marco Balich e donato al Comune di Milano dalla Fondazione Bracco, che con le loro luci e i loro effetti illuminano le piazze e le strade di Milano fino a mercoledì 6 gennaio 2021.
«Grazie a questo progetto, caratterizzato da installazioni suggestive e portatrici di messaggi universali come speranza, sostenibilità e solidarietà, Milano si illumina per il Natale,», afferma Roberta Guaineri, assessora al Turismo. «Un vestito a festa ancora più importante in un anno tanto difficile anche per ribadire al mondo la straordinaria attrattività della nostra città». «Nel rispetto dei tanti lutti che stiamo vivendo, dobbiamo riuscire a far diventare il Natale 2020 anche un momento di serena fiducia nel futuro», aggiunge Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco. E conclude Marco Balich, chairman e creative director di Balich Worldwide Shows: «questo nuovo format porta la creatività a riaccendere le piazze, dal centro alle periferie, senza creare assembramenti. La creatività rappresenta l’anima e il futuro di Milano, insieme alla moda e al design, e in questo particolare momento ha la responsabilità di creare attimi di gioia rivolti in particolare alle persone che hanno scelto Milano come città per la vita, pur non essendoci nati, e si trovano a rimanere lontani dai loro cari durante le feste senza però sentirsi soli».
Dove si trovano i 21 alberi del Natale degli Alberi? Di seguito l’elenco dei 21 alberi di Natale con le loro descrizioni. Nonostante tutto anche in questo caso la comunità milanese sta interpretando nella maniera migliore possibile il difficile momento che la città sta vivendo. Buona visita!
1. Piazza Duomo, Albero del Dono
L’Albero del Dono, acceso in piazza Duomo da domenica 6 dicembre 2020, è un invito a ricordare l’importanza di donare. È composto da un grande albero centrale e 18 piccoli alberi vivi che lo circondano, che saranno ripiantati al termine del periodo natalizio, creando un’eredità verde per la città di Milano. Le musiche che fanno da colonna sonora ai giochi di luce sono di Roberto Cacciapaglia, Michele Centonze, Maurizio D’Aniello, Marco Grasso, Domenica Cimarosa e Pyotr Ilyich Tchaichowsky. Sponsor, Coca Cola.
2. Piazza XXV Aprile – Albero del Cambiamento
Giorgio Palù, architetto lombardo ha creato un’installazione mai uguale a sé stessa in cui la città di Milano e i cittadini possono rispecchiarsi.
3. Piazza Vigili del Fuoco – Albero della Conoscenza
L’Albero della Conoscenza ha l’obiettivo di diffondere il sapere, inteso come patrimonio collettivo che si trasmette con l’istruzione.
4. Piazza della Scala – Albero del Vento
L’Albero del Vento celebra l’Arte e rende omaggio alla piazza che lospita il Teatro della Scala in questa stagione così particolare che si inaugura con la serata A riveder le stelle.
5. Piazza Gramsci – Albero del Gioco
Un albero di Natale dedicato ai bambini in uno spazio conosciuto e frequentato dalle famiglie, destinato ad essere poi donato al Comune di Milano per diventare così una struttura gioco permanente.
6. Corso Garibaldi – Albero delle Stelle
Legato ai grandi film e alle grandi storie, l’Albero delle Stelle si ispira alla magia del cinema e delle sue stelle.
7. Piazza XXIV Maggio – Albero della Musica
Un lucente tributo alla forza della musica e a tutto il mondo dello spettacolo.
8. Piazza Greco – Un Albero per Greco
Cartolina Natalizia dal cuore di Greco dai commercianti, le associazioni e tutte le persone che vivono a Greco.
9. Piazza San Carlo – Albero di Domani
Un albero che è un invito alla ricerca, è ispirazione di una tecnologia sostenibile orientata alla natura.
10. Via Luca Beltrami – Golden Tree
Un’istallazione collettiva formata da 22 canestri realizzati con la collaborazione di alcuni street artist.
11. Piazza San Fedele – Whispering Trees
Una coppia di alberi posti in due punti diversi della piazza. I due alberi ospitano una nicchia, una sorta di immaginario cocoon, che permette di vivere lo spazio pubblico in modo diverso e poter condividere il senso del Natale, anche nel contesto della necessaria distanza interpersonale.
12. Largo La Foppa – Albero del Futuro
Un albero tecnologico che invita a guardare avanti, a mettersi in contatto con il mondo che verrà.
13. Galleria del Corso – One Filament Paper Tree
Albero realizzato interamente in carta ecologica, stabilizzata e impermeabile, partendo da un unico nastro di 5 cm di altezza per una lunghezza complessiva di circa 366 metri.
14. Piazza San Simpliciano – Levi’s Tree x Milano 2020
E’ la stilizzazione della forma tradizionale dell’albero di Natale interpretata con gli elementi distintivi del brand dello sponsor.
15. Piazza Tre Torri – Ad Lumen
Albero creato da scarti alluminio riciclato, simbolo di rinascita positiva e metafora di riscatto, invita tutti i CityLifers al riciclo e alla sostenibilità.
16. Piazza San Marco – The Wall Paper Tree
Acceso da martedì 8 dicembre 2020, è composto da circa 1200 microluci con palline stilizzate rivestite di scarti di carta da parati resinata.
17. Piazza Cadorna – Albero dei Bauli
L’Albero dei Bauli ha lo scopo di tenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni verso i lavoratori dello spettacolo ed eventi
18. Piazza Sempione – Albero di Luce
Una danza di luce accanto all’Arco della Pace. Un’installazione di canniccio con all’interno led luminosi sospesi e in movimento che vanno a comporre un’oasi di luce.
19. Piazza Croce Rossa – Albero di Luce
Una scultura dell’artista fiorentina Roberta Cipriani dal significato simbolico per la celebrazione di un Natale insolito.
20. Biblioteca degli Alberi – Albero dei Ghiacci
Opera innovativa di urban light art, l’Albero dei Ghiacci si illumina nei giorni successivi all’Immacolata. È un albero ispirato ai boschi del profondo nord.
21. Largo de Sabata – Abbraccio all’Umanità
Installazione progettata dall’architetto Michele De Lucchi di fronte al santuario di San Giuseppe, piccola perla del Barocco milanese, si accende anch’esso dopo l’Immacolata. Non un albero ma tanti alberi, un’installazione che rappresenta un abbraccio all’umanità ispirata al colonnato del Bernini e ai giardini all’Italiana.
Forse potrebbe interessarti:
Natale 2020: l’Albero in Piazza Duomo
Tramvia nord: i binari avanzano verso Cascina Gobba M2