Caravaggio, Tiziano, Peterzano. Narciso d’Autore torna a Bergamo per una nuova entusiasmante mostra dedicata al maestro di Caravaggio, Peterzano, e al maestro di quest’ultimo, Tiziano! È una prima internazionale il nuovo, grande, evento espositivo di Accademia Carrara. Allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio, Simone Peterzano è protagonista cruciale nel panorama artistico rinascimentale. Nella sua pittura si ritrovano il colore veneto e la schietta tradizione naturalistica lombarda.
Eredità che rivivono, prepotenti, nell’opera di Caravaggio. In un percorso espositivo ricco di capolavori di Tiziano, Tintoretto, Veronese e Caravaggio, la riscoperta dell’opera di Peterzano lo restituisce alla dimensione che merita, tra i più illustri protagonisti della storia dell’arte italiana.
Capolavori da tutto il mondo!
L’Accademia Carrara, da pochi anni completamente restaurata, ospita una prestigiosa mostra con prestiti che solo i grandi musei accreditati nel mondo possono permettersi: dal Kunsthistorisches Museum di Vienna Venere e Amore del Tiziano, dalle Gallerie Canesso di Parigi Angelica e Medoro di Peterzano e ancora dalla Galleria Borghese di Roma il Bacchino malato di Caravaggio, dal Metropolitan Museum di New York il Concerto sempre del Caravaggio, dal Prado di Madrid Suonatore di organo e Venere con Cupido di Tiziano, dall’Alte Pinakothek di Monaco Venere Vulcano e Marte del Tintoretto.
Le meraviglie della Accademia Carrara
Affiancheremo alla visita dedicata alla mostra un focus mozzafiato sui grandi nomi presenti nel museo: Pisanello, Mantegna (e le sue nuove acquisizioni nel museo), Giovanni Bellini, Botticelli, Tiziano e Lotto. Abbiamo infatti riservato una fascia di ingresso solo per il nostro gruppo dopo la mostra.
Visita in esclusiva alle Tarsie Lignee di Lorenzo Lotto in città alta
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo libera, saremo in “città alta” per ammirare le celebri tarsie di Lorenzo Lotto poste nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Nel XVI secolo il veneziano Lotto progetta le trentasei immagini enigmatiche intarsiate da Giovan Francesco Capoferri. Nel progetto originale trentadue avrebbero dovuto svolgere un ruolo simbolico sui coperti lignei posti a protezione delle corrispondenti storie veterotestamentarie – formano un Mutus Chorus atto a stimolare meditazioni intellettuali e spirituali. Saremo accompagnati dai massimi esperti di questo unicum artistico e con uno speciale permesso avremo accesso in piccoli gruppi all’area della iconostasi (normalmente non visitabile).

Narciso d’Autore organizza la sua visita full day a Bergamo per il 14/03
Iscrizioni aperte sino ad esaurimento.
Costo 59€, Bergamo , Accademia Carrara e Tarsie Lignee in Santa Maria Maggiore.
La quota comprende:
- il viaggio di andata e ritorno con treno regionale con andata alle ore 08.05 Stazione Centrale con ritrovo ore 07.45 sotto l’insegna del Ristorante Rosso Pomodoro (posto nella Galleria della Stazione interna prima dell’ingresso ai tornelli ). Ritorno con partenza da Bergamo alle ore 18.02 e arrivo a Milano Centrale alle ore 18.50.
- gli ingressi alla mostra e al museo Accademia Carrara, la prenotazione, l’uso degli apparecchi ricetrasmittenti per la mattina, la visita guidata dello Storico dell’Arte Narciso d’Autore
- L’ingresso riservato e la visita guidata alle tarsie lignee di Lorenzo Lotto nella Basilica di Santa Maria maggiore
- L’assistenza tecnica e culturale per tutta la giornata dello Sorico dell’Arte Narciso d’Autore
Per info e prenotazioni CLICCA QUI o visita il sito www.narcisodautore.it o scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.
Forse potrebbe interessarti anche:
L’Esercito di Terracotta alla Fabbrica del Vapore