A4 TRATTO URBANO MILANO: ARRIVA LA QUARTA CORSIA. NON PER TUTTI PERO’

0
159
A4 tratto urbano di Milano. Finalmente dopo anni di cantieri e disagi debutta, almeno nella sezione più occidentale del tragitto, la quarta corsia.
A4 a quattro corsie a Milano

A4, ovvero la spina dorsale dell’Italia settentrionale. L’asse autostradale più importante del nord italia che collega l’occidentale Torino, non lontana dalla Francia, alla orientale Trieste, vicinissima al confine sloveno. Via di comunicazione fondamentale per i privati e le merci visto l’urbanizzazione e lo sviluppo industriale e turistico del territorio. Tra le città toccate dalla A4 citiamo, tra le altre, Novara, Bergamo, Brescia, Verona, Venezia. E ancora, sempre lungo l’autostrada, la sponda meridionale del Garda e le intersezioni con le tangenziali di Torino, Milano, Brescia, Mestre. I collegamenti con le autostrade dal Piemonte e dalla Lombardia verso la Liguria. Quelli verso il sud dell’Italia e il nord dell’Europa attraverso l’Autostrada del Brennero. Basterebbe questo per chiarire quanto traffico converge sull’arteria. Ma, a complicare la vicenda, è il nodo di Milano.

La A4 infatti per alcuni Km, il famoso tratto urbano di Milano, è anche una sorta di tangenziale nord della città. Utilizzatissima dagli abitanti della città metropolitana, circa tre milioni, che ogni giorno si spostano da est a ovest di Milano e viceversa. E’ evidente come proprio questo tratto sia quello più congestionato e tra i più critici dell’intera penisola.

Che fare? Nel tempo alcuni interventi sono stati messi in campo. Il passante di Mestre, che decongestiona il tratto urbano di Venezia. La “vera” tangenziale nord di Milano che in parte scorre parallela. La nuova A 35, la cosiddetta BreBeMi che collega Milano a Brescia ancora scorrendo in parte parallelamente alla A4. L’ampliamento delle corsie: da 2 a 3 per senso di marcia alcuni decenni fa. Da 3 a 4 da Bergamo a Milano Est. Ma tutto questo ormai non basta più. Ed il tratto urbano della A4 è ormai un incubo. Con certezza 2 volte al giorno per gli spostamenti pendolari. Ma con elevata probabilità anche in qualunque orario del giorno e talvolta anche durante il week end.

Ecco che allora, diversi anni fa, si decide di introdurre la quarta corsia. Proprio nel tratto urbano. Progetto fondamentale e delicatissimo perchè il tracciato scorre in una zona densamente abitata, cronicamente priva di spazio e con intersezioni con assi stradali urbani ed extra urbani quasi altrettanto congestionati. I cantieri inoltre non possono prevedere la chiusura diurna del tragitto. Pena la paralisi completa del capoluogo lombardo.

Questo lo scenario sicuramente complesso nel quale si effettuano i lavori di ampliamento. Che durano in effetti anni. Molti anni. Sicuramente troppi. Ma finalmente, da alcuni giorni, almendo nella sezione più occidentale del tratto urbano della A4, la quarta corsia è stata aperta al traffico. Un sospiro di sollievo dopo anni di code, zig zag tra cantieri e chiusure notturne. Certo manca ancora più del 50% del tragitto. Ma adesso registriamo con favore questa importante novità per la viabilità di Milano e di tutta la cosiddetta città infinita, quella che insiste lungo la fascia pedemontana lombarda.

Auspichiamo che a breve apra anche il tratto mancante. E poi, ampliando la prospettiva, si metta mano velocemente anche alla cosiddetta Circle Line di Milano. Ovvero quell’anello ferroviario che dovrebbe cingere la città e garantire un’alternativa su ferro alla stessa A4 e alle tangenziali est e ovest. Come sempre vi terremo aggiornati.

Forse potrebbe interessarti:

M4 arriva a San Babila!

Nolo: il quartiere che cresce del nord Loreto

Mondadori Duomo Store

Teatro alla Scala di Milano

S2c Tower a Porta Nuova

Linea M4: aperte le prime 6 fermate

BEIC: la nuova superbiblioteca di Milano

26/11 Apre la M4!

Nuovo Museo della moda a Milano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.