Uno dei luoghi simbolo della città è pronto per accogliere l’artigianato di qualità: scarpe, gioielli, sciarpe, borse, tessuti e oggetti per la casa, ceramiche, specialità gastronomiche del territorio e molto altro.
Un’occasione per venire a contatto con il lavoro creativo e, contemporaneamente, approfittare delle attività culturali del Museo Diocesano, come la Lezione davanti al Capolavoro o i Percorsi Narrati nelle collezioni museali.
A Milano, torna una delle manifestazioni più attese della stagione autunnale che, anno dopo anno, riscuote un sempre maggiore successo di pubblico.
Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2018, nel chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, inserito nel complesso dei Chiostri di Sant’Eustorgio, si svolgerà la 19° edizione di CHIOSTRO IN FIERA, la mostra mercato di alto artigianato nata col fine di raccogliere fondi da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei progetti culturali e didattici del Museo.
Accanto alla vendita dei prodotti, Chiostro in Fiera (inaugurato nel 2007 con la sola edizione primaverile, cui si è aggiunta dal 2012 quella autunnale) è diventato una vera occasione di incontro, di scambio di esperienze e consigli utili sull’arte e l’alto artigianato.
Protagoniste assolute saranno le donne artigiane, maestre del saper fare con le mani che proporranno scarpe, gioielli, foulard, abiti, borse, tessuti e oggetti per la casa, piante, specialità gastronomiche del territorio e molto altro ancora.

Tra le novità di questa edizione di Chiostro in Fiera, il Museo Diocesano proporrà la Lezione davanti al Capolavoro, in cui il pubblico potrà partecipare a una lettura di uno dei capolavori della collezione permanente, a cura di Narciso d’Autore, stando comodamente seduto davanti a esso, in uno spazio allestito per l’occasione.
La prima di questo ciclo di lezioni, sabato 6 ottobre alle ore 11.00, riguarderà la Capsella reliquiario di San Nazaro, datata alla metà del IV secolo, da considerarsi uno dei vertici più alti dell’arte paleocristiana.
Saranno inoltre proposti dei Percorsi Narrati nelle collezioni museali, per adulti e bambini, a cura di Narciso d’Autore.
Sabato 6 ottobre alle ore 16.00, si terrà un percorso tematico, per adulti, incentrato sull’analisi della sezione del Museo dedicata a Lucio Fontana, genio assoluto dell’arte italiana nel secondo dopoguerra, e ai suoi plastici interventi nei bozzetti per il concorso per la V Porta del Duomo di Milano e la celebre Via Crucis bianca.
Domenica 7 ottobre, alle ore 11.00, sempre per adulti, partendo dalla Capsella reliquario di San Nazaro si ripercorreranno i primi secoli della cristianità milanese attraverso le opere presenti nella sezione riservata alla figura di Sant’Ambrogio, mentre alle ore 16.00, il percorso adatto anche a bambini e ragazzi, dal titolo Fondi oro – Bagliori del Sublime. Attraverso il racconto della vita della bottega artistica a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, si presenterà la Collezione di Fondi oro, donata al Museo dal giurista milanese Alberto Crespi, composta da quarantuno opere, eseguite tra Trecento e Quattrocento per lo più in ambito toscano e umbro, che riflettono i momenti fondamentali dello sviluppo della pittura italiana, con riferimento specifico a soggetti sacri.
La partecipazione a queste attività è gratuita, salvo il costo del biglietto d’ingresso al Museo – intero €8,00; ridotto €6,00 – che consentirà di visitare anche tutte le collezioni del Museo.
Domenica 7 ottobre, dalle 12.00 alle 15.00, l’area verde del Chiostro si trasformerà in un piacevole giardino che accoglierà il Brunch, a cura Ta’ Milano.
Il Chiostro ospiterà anche Ricola con il suo gazebo giallo, dove sarà possibile assaporare le gustose caramelle alle 13 erbe – tra cui la golosa Herb-Caramel, sorseggiare le squisite tisane e acquistare i prodotti preferiti della gamma Ricola.
L’ingresso a Chiostro in Fiera è gratuito.
Il programma completo di Chiostro in Fiera è consultabile su http://www.chiostroinfiera.it e www.chiostrisanteustorgio.it
Tutti gli aggiornamenti anche sulle pagine Facebook di Chiostro in Fiera e Museo Diocesano Carlo Maria Martini e su Twitter #chiostroinfiera.
https://www.facebook.com/MuseoDiocesano
https://www.facebook.com/chiostroinfiera
CHIOSTRO IN FIERA
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Corso di Porta Ticinese, 95)
Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2018
Orari: dalle 10.30 alle 19.30
Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni:
Tel 02.89420019; info.biglietteria@museodiocesano.it
www.chiostrisanteustorgio.it; www.chiostroinfiera.it
Ideazione e Segreteria organizzativa
Pellegrini & Siligardi
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Anna Defrancesco, tel. 02 36 755 700
anna.defrancesco@clponline.it; www.clponline.it