CENACOLO DI LEONARDO. 24/12 H 17.45

0
6030
Cenacolo Vinciano. Visita in autonomia preceduto da lezione monografica dedicata all'opera! Formula esclusiva di Narciso d'Autore.
Cenacolo Vinciano: Cristo

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, torniamo a visitarlo in presenza. Visita guidata: riprendiamo le visite al Capolavoro! Si può partecipare pagando il biglietto oppure con Voucher. Disponibilità limitata!

Un classico intramontabile verrà raccontato nei nostri tour esclusivi nel cuore della Milano rinascimentale alla corte di Ludovico il Moro con una visita guidata al Cenacolo tornando ad ammirarlo dal vivo.

Leonardo da Vinci impiegò circa quattro anni per realizzarlo. Quasi 9 metri di lunghezza per raccontare “l’ultimo atto del tradimento” operato da Giuda.

“In realtà vi dico uno di voi mi tradirà”. Questo celebre versetto del Vangelo di Giovanni ha ispirato il genio Leonardo nella realizzazione di un’opera che ci parla ancora oggi attraverso i gesti concitati degli Apostoli. I loro volti, le loro mani, i corpi e le  gambe si muovono in un ritmo realistico e  teatrale. L’artista, genio poliedrico, realizza l’opera con il controllo serrato del grande committente Ludovico il Moro il quale arriva anche alle minacce per convincere il Nostro a terminare l’opera!

L’architettura dipinta con il soffitto a cassettoni e le pareti dotate di arazzi dipinti  e sullo sfondo un indimenticabile paesaggio in blu lapislazzuli sono frutto di profonde riflessioni matematico-prospettiche che videro la consulenza del grande architetto Bramante, caro amico di Leonardo. Tale è il grado di analisi precisa e coerente dell’opera rinascimentale (epoca in cui si pone l’essere umano centro e equilibrio dell’universo) da aver ritrovato durante i restauri della nostra modernità un foro all’altezza del volto di Cristo. Nella fase iniziale dell’impostazione dell’opera in questo punto  veniva piantato il chiodo a cui si collegavano le due corde prospettiche intrise di nero fumo . Pizzicando le corde come corde di un arco si imprimevano sull’intonaco le due linee ottenendo una perfetta prospettiva centrale. Tale procedimento poneva le basi di una nuova visione dell’arte: da una parte precisa e verosimile e dall’altra dal forte valore simbolico del  Cristo posto  al centro della composizione/universo.

All’interno avrete a disposizione i consueti 15 minuti concessi al visitatore per godere del fragile e unico capolavoro. Il commento all’opera è preceduto infatti da un’ampia introduzione della Guida Narratrice di Narciso d’Autore.

Grazie alla nostra visita ricostruiremo il secolo d’oro di Milano contestualizzando il Cenacolo nei luoghi dei più importanti cantieri rinascimentali quali la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Sagrestia del Bramante, le Vigne di Leonardo presso Casa Atellani e il Castello Sforzesco.

Costo visita guidata e biglietto di ingresso: 39€! NB: con nuovo regolamento Cenacolo sono  utilizzabili anche i Voucher.

Per prenotarsi basta cliccare qui o scrivere a info@narcisodautore.it

NB Le visite successivamente descritte sono al momento sospese.

Moduli di approfondimento. E’ possibile aggiungere al tour Cenacolo i seguenti percorsi rinascimentali (a seconda degli orari delle funzioni e delle richieste del pubblico).

Basilica di Santa Maria delle Grazie: dal cantiere gotico internazionale di Guiniforte Solari al Mausoleo Sforza Este del Bramante

Sagrestia del Bramante. Sul soffitto i nodi dipinti sono attribuiti a Leonardo

Sagrestia del Bramante (apertura speciale per i clienti di Narciso d’Autore). Opera architettonica tra le più importanti del complesso di Santa Maria delle Grazie e dove probabilmente oltre al grande Bramante operò anche Leonardo ispirando il ciclo pittorico dei nodi presenti nella volta

Le vigne di Leonardo. Splendido giardino attiguo alla rinascimentale Casa degli Atellani

Casa Atellani e le Vigne di Leonardo. Da scudieri a sudditi potenti degli Sforza gli Atellani realizzarono la loro dimora nei pressi del celebre vigneto di Leonardo. Da pochi anni ricostituito grazie a ricerche scientifiche e genetiche la vigna di  malvasia di Leonardo è tornata a crescere nel pieno centro della metropoli lombarda!

Per  prenotare la visita e il biglietto di ingresso senza coda e in fascia riservata  e per aggiungere uno o più moduli scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.

Forse potrebbe interessarti anche:

Webinar-t Speciale Usa

Webinar-t La Danza Macabra: cicli pittorici tra guerre ed epidemie.

Webinar-t Marco Polo e le sue avventure

Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula

Viaggio a Siena e San Gimignano

Viaggio nella Sicilia Orientale: Magna Grecia e Barocco.

Street Art a Milano

Milano Romana con i Mosaici di Sant’Aquilino

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.

Visita guidate alle Mostre Banksy e Monet


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.