16 MARZO: TORINO. MOSTRA DI VAN DYCK E CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE

0
1750

Uno dei più grandi pittori del XVII secolo, Van Dyck, è protagonista di una grande mostra presso Palazzo Reale a Torino. I ritratti psicologici e rappresentativi di un’epoca di fasti e splendori, l’età barocca, rivivono nelle pennellate del grande pittore fiammingo. Allievo di Rubens, amante dell’arte italiana, prezioso colorista e acuto conoscitore dell’animo umano.

Donne, uomini, ragazzi e animali protagonisti nella pittura


Ebbe tra i suoi committenti le grandi famiglie italiane: i Doria, gli Spinola fino ai Savoia, duchi e contesse. Ma non tralasciò gli esponenti meno in vista dell’ alta società europea: fanciulli, animali di corte saranno saranno anch’essi esposti in una rappresentazione del “Gran teatro del mondo” a sottolineare la visione “innamorata dell’umanità” che ebbe il genio di Anversa.

La Cappella della Sacra Sindone e i capolavori di Mantegna e Rembrandt

Affiancheremo alla visita presso la mostra un selezione preziosa delle limitrofe sale della Galleria Sabauda. Tesori collezionati dai Savoia nei secoli: tra gli altri Mantegna, Jan Van Eyck, Gentileschi e Rembrandt. Lungo il percorso nelle sale di Palazzo Reale vi sarà modo di osservare gli spazi mozzafiato della rinata Cappella della Sindone. Dopo l’immane tragedia del suo incendio torna a splendere il capolavoro del Guarini!

Renzo Piano e il suo grattacielo torinese

Nella seconda parte della giornata dopo aver percorso liberamente le vie del centro cittadino tra caffè storici e ristoranti tradizionali verrà realizzato un tour inedito alla scoperta delle modernità architettoniche della città. Il recupero della zona ferroviaria, dove vi era l’antica stazione di Porta Susa, ha dato forma alla nuova stazione in cristallo e vetro. A completare la prospettiva avveniristica il grattacielo Intesa San Paolo firmato dall’archistar Renzo Piano. Un’architettura dotata di moderne tecnologie e con una serra collocata al trentacinquesimo piano.

Costi e condizioni

La quota di € 99,00 comprende:

Visite guidate per tutto il giorno, biglietti di ingresso, prenotazioni, cuffie. Viaggio in pullman granturismo

Ritrovo presso via Paleocapa angolo Jacini (metro Cadorna, Milano)

Partenza alle h 07.45 . Rientro previsto per le H 19.00 circa

Potrebbe interessarti anche:

16-17 febbraio, Viaggio a Pisa: tra medioevo e Magritte

20 gennaio, Visita alla mostra Banksy, Mudec di Milano

23/26 maggio, Viaggio a Matera

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.